Che cos’è Micropedia?
Micropedia è una software house freelance specializzata nello sviluppo di software su misura per aziende, professionisti e scuole. Progetto e realizzo applicazioni web, desktop e mobile personalizzate, con particolare attenzione alla semplicità, alla sicurezza e all’integrazione con i sistemi già esistenti.
Realizzi software gestionali personalizzati per aziende?
Sì. Sviluppo gestionali su misura per automatizzare processi aziendali, gestire clienti, magazzino o prenotazioni. Ogni soluzione è costruita attorno alle reali esigenze operative, con interfacce intuitive e licenze senza costi ricorrenti obbligatori.
Posso richiedere lo sviluppo di un’app mobile o web app?
Certo. Realizzo app per Android, iOS e web app progressive (PWA), ottimizzate per velocità, compatibilità e integrazione con i servizi cloud aziendali. L’obiettivo è semplificare il lavoro e rendere i dati accessibili ovunque in modo sicuro.
È possibile integrare il software con l’ecosistema Google?
Sì. Posso integrare il software con Google Workspace (Gmail, Drive, Calendar, Sheets), Google Drive per l’archiviazione dati, e con servizi di autenticazione tramite Google Login OAuth2. Queste integrazioni consentono di sincronizzare documenti, email e calendari aziendali in tempo reale.
Il software può collegarsi anche a servizi esterni come Dropbox o sistemi di pagamento?
Assolutamente. Sviluppo integrazioni con piattaforme di archiviazione come Dropbox e OneDrive, oltre che con sistemi di pagamento online come PayPal e Stripe. Le connessioni avvengono tramite API sicure e permettono di automatizzare incassi, ricevute e gestione documentale.
Puoi integrare ChatGPT o sistemi di intelligenza artificiale nei software?
Sì. Integro modelli di intelligenza artificiale come ChatGPT per automatizzare risposte, creare assistenti virtuali o generare testi e report automatici all’interno delle applicazioni. Questo consente di potenziare il software con funzionalità di AI conversazionale o analisi intelligente dei dati.
Quali tecnologie utilizzi per sviluppare software su misura?
Utilizzo linguaggi e framework consolidati come .NET, PHP, SQL e JavaScript, oltre a API REST e integrazioni cloud. Ogni progetto viene sviluppato con architettura scalabile, codice pulito e aggiornabile nel tempo.
Quanto costa far sviluppare un software personalizzato?
Il costo dipende da complessità e funzionalità richieste. Offro preventivi chiari, senza abbonamenti obbligatori, con opzione di licenza perpetua o assistenza annuale. Ogni progetto viene dimensionato in base al reale valore d’uso per il cliente.
Offri assistenza e formazione dopo la consegna?
Sì. Fornisco assistenza tecnica, aggiornamenti e formazione online da remoto, per garantire che il cliente possa usare il software in autonomia. Il supporto avviene direttamente con me, senza intermediari.
Micropedia ha già sviluppato soluzioni pronte all’uso?
Sì, ho creato alcuni software verticali per la didattica alberghiera, come Hotelpedia e Ipsar Food, entrambi installabili e gestibili da remoto. Sono esempi di progetti nati da esigenze reali e poi adattati per altri istituti.
Perché scegliere un freelance come Micropedia invece di una grande software house?
Scegliere un freelance significa avere un referente unico, tempi rapidi, costi contenuti e un approccio più flessibile. Seguo personalmente ogni progetto, dall’analisi all’installazione, offrendo soluzioni su misura senza burocrazia.
Come posso richiedere un preventivo?
Puoi contattarmi dal form sul sito o via email descrivendo brevemente il progetto. Ti risponderò rapidamente con un’analisi gratuita e una proposta tecnica personalizzata.