Meteo Abruzzo: la nuova app mobile di Micropedia

meteo abruzzo

Condividi quest' articolo

Uno dei nostri ultimi progetti è stata la consulenza per il portale Meteo Abruzzo, molto conosciuto nel settore delle previsioni meteo della regione, per la realizzazione di una applicazione mobile che mostrasse i contenuti del sito anche sui dispositivi mobili.

La app è molto simpatica in quanto ha diverse sezioni che consentono di mostrare oltre alle previsioni meteo di oggi e di domani, anche i dati meteorologici trasmessi in tempo reale dalle webcam installate in tutte le provincie abruzzesi.

Altra sezione interessante è quella delle stazioni meteo che trasmettono alla app in dati in tempo reale da tutto l’Abruzzo.

I dati della app mobile sono tutti gestibili da un BackOffice per cui il gestore del sito puo’ aggiungere in autonomia nuove webcam e nuove stazioni meteo.

A completare l’applicazione abbiamo messo una sezione news dove si possono inserire sempre dal back office ad esempio bollettini meteo, ed una sezione partner, dove e’ possibile pubblicizzare i siti internet di amici che hanno la stessa passione per le previsioni meteorologiche.

In futuro potremmo aggiungere anche nuove sezioni come ad esempio una mappatura degli impianti sciistici oppure delle bellezze dell’Abruzzo da visitare.

Per ulteriori informazioni e se desiderate sviluppare anche voi la vostra app mobile meteo per la vostra città o la vostra regione scriveteci pure a info@micropedia.it

Iscriviti alla nostra nEWSLETTER

resta aggiornato ed impara dai migliori

Altri articoli che potrebbero interessarti

datacenter-micropedia-migliori-oerformances-app-mobile
Notizie

Nuovi server più performanti per Micropedia

Nell’ottica del miglioramento dei nostri servizi ai clienti abbiamo stretto una partnership con OVH con nuovi server che ci consentono di migliorare le prestazioni delle

copertina libro marco ilardi digital food
Casi di successo

Digital food il primo libro di Marco Ilardi

Durante la pandemia sono successe tante cose. La principale e la più violenta è stato sicuramente il lockdown che ha costretto molte attività soprattutto quelle